Web Analytics Made Easy -
StatCounter

Recipe: Appetizing 🍒 Confettura di amarene

Delicious, fresh and tasty.

🍒 Confettura di amarene. La confettura di amarene è una conserva davvero squisita dal sapore acidulo e leggermente amarognolo. Preparare la confettura di amarene a casa è davvero semplice: vi basterà lavarle, snocciolarle e cuocerle in pentola con lo zucchero, fino ad ottenere una consistenza gelatinosa. Confettura di amarene, Ricetta con ingredienti, preparazione passo passo e consigli utili per ottenere la marmellata di amarene.

🍒 Confettura di amarene Questa confettura di amarene è ottima da servire sul pane a colazione, per farcire torte, crostate o deliziosi biscotti di frolla; squisita, ma poco usata, anche come accompagnamento a formaggi stagionati. Fare in casa la confettura di amarene è davvero semplice, ma devi avere tempo per. La confettura di amarene o visciole è una conserva di frutta estiva buonissima, molto facile da preparare anche in casa. You can cook 🍒 Confettura di amarene using 3 ingredients and 9 steps. Here is how you cook it.

Ingredients of 🍒 Confettura di amarene

  1. You need 1 kg of amarene pesate senza nocciolo.
  2. Prepare 300/500 g of zucchero.
  3. Prepare 1 of limone (il succo).

Gli ingredienti e la ricetta per la confettura di amarene o visciole, che possiamo anche mixare fra loro per avere la dolcezza delle seconde, con quella delicata punta di. Confettura di Amarene Brusche di Modena. La nostra confettura di Amarene brusche di Modena IGP è pronta ! Per l'ottenimento tramite concentrazione della frutta noi utilizziamo dei contenitori di cottura in acciaio che funzionano alla normale pressione atmosferica, proprio come se fossero grandi.

🍒 Confettura di amarene step by step

  1. Per prima cosa lavare le amarene con cura ed elimniare picciolo e nocciolo.
  2. Dopodichè pesare le amarene. La proporzione di zucchero e frutta è idealmente dal 30% al 50% a seconda che la vogliate più o meno dolce. Per un chilo di frutta, qiundi calcolate dai 300 ai 500 g di zucchero. Io non avevo un chilo di amarene, ma circa 760-780 g, perciò ho aggiungo 230 g di zucchero (circa il 30%).
  3. Aggiungere anche il succo di un limone e mettere a cuocere in una pentola ampio a fuoco basso per circa 2 ore mescolando di tanto in tanto.
  4. Mentre la marmellata cuoce, procedere alla sterilizzazione dei vasetti (nota, non ci sarà il problema del botulino, in quanto sia lo zucchero che il limone conservano la confettura e impediscono la formazione di batteri come il botulino e muffe, ma non per questo bisogna prendere sotto gamba questo procedimento!!!!).
  5. Utilizzare vasetti in vetro con chiusura ermetica (preferite l'utilizzo di tappi nuovi). Riempire una pentola con dell'acqua fredda e immergervi i vasetti e i tappi, da quando raggiunge il bollore calcolate circa 30 minuti e poi spegnete il fuoco lasciando intiepidire i vasetti in acqua e successivamente trasferendoli su un canovaccio pulito a testa in giù per farli asciugare completamente all'aria..
  6. Al termine delle 2 ore la confettura sarà pronta, spegnere il fuoco (non sarà subito densissima, la consistenza giusta la raggiungerà una volta fredda ma si può fare una prova prendendo un po' di marmellata e lasciandola freddare su un piattino, se rimarrà ferma e non colerà sarà perfetta!) e versarla ancora bollente nei vasetti, avendo cura di non riempirli fino al bordo..
  7. Chiudere con cura i vasetti e disporli a testa in giù per creare il sottovuoto. Lasciarli cosi finchè non si raffreddano..
  8. Stampare delle etichette con il tipo di confettura e la data di produzione e... sbizzarritevi! Il mio consiglio è di utilizzare i vasetti piccoli (come quelli degli omogenizzati) per fare in modo di non sprecare la vostra confettura! Sono graziosi anche da regalare!.
  9. La marmellata chiusa ermeticamente si conserva molto bene per parecchi mesi. Tuttavia, se non siete sicuri del vostro sottovuoto considerate che senza si conserva comunque per una 15na di giorni.

Marmellata di amarene ricetta casalinga ingredienti dosi preparazione confettura amarene o visciole cottura sterilizzazione calorie video foto. Confettura prodotta secondo metodi tradizionali con un'elevata percentuale di frutta. Elenco delle ricette gastronomiche con l'ingrediente base Confettura di amarene. PROCEDIMENTO Lavate le amarene, eliminate il picciolo e denocciolatele, raccogliendo in una ciotola il succo che userete, diluito con l'acqua, per fare bibite. Spezzate qualche nocciolo, estraetene il seme, tenete da parte.