Rana pescatrice in umido. Ricetta Rana pescatrice in umido: Tritate la cipolla e lasciatela appassire in un tegame con l'olio e l'aglio intero (lo eliminerete a fine cottura); aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a spicchi, un trito di prezzemolo, le foglie di Unite, quindi, la pescatrice e mezza tazza d'acqua calda; regolate di sale. La rana pescatrice in salsa allo zafferano e limone è un secondo piatto di pesce dal gusto raffinato e fresco, ideale per un pranzo estivo. I bocconcini di rana pescatrice in crosta di mandorle sono un finger food sfizioso e originale, ideali da servire come antipasto.
Aggiungere poi il pomodoro, salare e pepare.
La rana pescatrice in umido è un secondo piatto a base di pesce e verdure che può trasformasi in un piatto unico se servito accompagnato da cous cous.
In questa ricetta si lasciano tostare e stufare peperoni, melanzane e zucchine con cipolle e aglio.
You can have Rana pescatrice in umido using 12 ingredients and 3 steps. Here is how you cook that.
Ingredients of Rana pescatrice in umido
- You need 800 g of rana pescatrice filetto.
- It's 600 g of patate.
- It's of mezzo bicchiere vino bianco.
- You need 100 g of olive nere denocciolate.
- You need 200 g of pomodori pachino.
- You need 1 of cipolla.
- Prepare 1 spicchio of aglio.
- It's of prezzemolo.
- Prepare of peperoncino.
- It's of origano.
- Prepare of oli evo.
- You need of sale.
Quasi al termine della cottura si uniscono le code. È il caso della rana pescatrice, detta anche "coda di rospo", che non è certo conosciuta per il suo aspetto, quanto piuttosto per la sua carne prelibata. Cucinata in umido, in brodo, alla griglia o al forno fa sempre la sua bella figura a tavola. Perciò, non fatevi spaventare dalla testa grossa e dai. La rana pescatrice è un pesce proveniente dal Mar Mediterraneo e dall'Oceano Atlantico.
Rana pescatrice in umido step by step
- Per prima cosa sbucciamo le patate, le tagliamo a dadini e le mettiamo a bollire in acqua salata per 8 minuti. In un tegame facciamo stufare la cipolla con l'olio, l'aglio e il peperoncino;.
- Appena l'aglio prende colore, eliminiamolo e aggiungiamo i filetti di pescatrice tagliati a pezzi, sfumiamo con il vino; facciamo evaporare aggiungiamo i pomodorini tagliati a pezzetti e le olive, uniamo un bicchiere d'acqua e facciamo andare per qualche minuto..
- A questo punto uniamo le patate, aggiustiamo di sale e insaporiamo con l'origano e il prezzemolo. Lasciamo cuocere per 15 minuti e Bon appétit.
La rana pescatrice, che in ambito culinario è chiamata anche coda di rospo, può essere gustata in zuppa o ai ferri oppure utilizzata per la preparazione di sughi con cui condire la pasta. La rana pescatrice con pomodorini è un secondo piatto di pesce gustoso e dal sapore mediterraneo. Pomodori ciliegia, capperi e olive di Gaeta, profumati dal basilico, per realizzare un piatto di rana pescatrice in umido con una ricetta facile e veloce. La rana pescatrice, o cada di rospo, è un pesce fresco prelibato dalle carni magre. Il suo sapore è diverso a seconda della provenienza: quelle pescate in Adriatico hanno carni sode ed un gusto delicato e ben si adatta a diverse tipologie di cottura, in primis quella al forno.