Web Analytics Made Easy -
StatCounter

Easiest Way to Cook Delicious Coniglio alla ligure-piemontese

Delicious, fresh and tasty.

Coniglio alla ligure-piemontese. Coniglio alla ligure-piemontese Quando ero bambina il coniglio, allevato e cucinato dalla nonna, era il piatto della festa. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive (andrebbero taggiasche maio ho messo quelle del mio giardino), capperi e pinoli. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive.

Coniglio alla ligure-piemontese Anche la cinematografia italiana ha reso omaggio a questo piatto: è ampiamente citato infatti in una celebre scena del film "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive (andrebbero taggiasche maio ho messo quelle del mio giardino), capperi e pinoli. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive (andrebbero taggiasche maio ho messo quelle del mio giardino), capperi e pinoli. You can have Coniglio alla ligure-piemontese using 14 ingredients and 4 steps. Here is how you cook it.

Ingredients of Coniglio alla ligure-piemontese

  1. It's of Mezzo coniglio, senza testa e frattaglie.
  2. It's 1 of carota.
  3. Prepare 1 gambo of sedano.
  4. It's 1/4 of cipolla.
  5. It's 1 spicchio of d'aglio.
  6. You need 1 rametto of rosmarino.
  7. Prepare 3 rametti of maggiorana.
  8. It's 2 foglie of d'alloro.
  9. You need 3 cucchiai of d'olio di oliva.
  10. Prepare 1 bicchiere of vino bianco.
  11. Prepare 30 g of olive (senza nocciolo).
  12. Prepare 1 cucchiaio of capperi.
  13. It's q.b of Pinoli.
  14. You need q.b of Sale e pepe.

Scegliamo questo ristorante per cenare perché tra i pochi aperti in centro ad Asti il primo dell'anno e con discrete recensioni. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive. Scegliamo questo ristorante per cenare perché tra i pochi aperti in centro ad Asti il primo dell'anno e con discrete recensioni. Scegliamo questo ristorante per cenare perché tra i pochi aperti in centro ad Asti il primo dell'anno e con discrete recensioni.

Coniglio alla ligure-piemontese step by step

  1. Fare il soffritto tritando le verdure e le erbe aromatiche, lasciando intere solo le foglie d'alloro. Quando le verdure sono ben rosolate aggiungere ipezzi di coniglio precedentemente sgrassati..
  2. Rosolare il coniglio alcuni minuti per lato, a fuoco vivace, quindi sfumare con il vino..
  3. Coprire e cuocere a fuoco lento per almeno un'ora, girando di tanto in tanto i pezzi. Se necessario, aggiungere brodo vegetale..
  4. Pestare olive denocciolare e capperi nel mortaio e aggiungerle al coniglio, assieme ai pinoli. Cuocere ancora 15 minuti, aggiungere sale e pepe se lo si ritiene necessario (io l'ho trovato già abbastanza gustoso perché i capperi erano conservati sotto sale e le olive in salamoia)..

E si arriva ai giorni nostri e Luca diplomato all'Istituto Alberghiero, che insieme alla moglie Lorena, maitre di sala e somellier continua nella riscoperta dei piatti tipici della cucina ligure-piemontese: corsetti stampati, maccheroni all'ago, ravioli, pansotti, tagliatelle ai funghi, tartufi, pasta e fagioli, minestrone, zuppa di Natale, spalla di agnello ripiena, coniglio alla M. I menù del ristorante sono improntati sulla tradizione della cucina dell'entroterra ligure-piemontese: sostanza, leggerezza, con uso assai moderato di condimenti derivati da grassi animali e sale. Gobeletti con zabaione e coppa di Moscato d'Asti docg. In abbinamento avremo i vini della Cantina Alessandro Tognoli, giovane bergamasco che, alcuni anni fa, ha deciso di voler cambiare vita ed … eccolo qui presente a raccontarci le sue "creature". In una decina di paesi delle province di Messina, Catania, Siracusa e Enna, in quella che Sciascia chiamava la "lombardia siciliana" il siciliano è sostituito da un idioma gallo-italico (o gallo-romanzo).