Malloreddus con salsiccia e pomodoro. Un classico della cucina sarda, specialmente nel Campidano. I malloreddus, "torelli" in dialetto, sono i famosi gnocchetti sardi che per la loro forma panciuta (come fossero appunto piccoli tori) e superficie rigata, si prestano bene ai sughetti corposi. Salsiccia e polpa di pomodoro rendono questo primo davvero appetitoso.
Particolarmente gustosi, per esempio, sono i malloreddus con ragù di cinghiale, anche se il piatto tipico per eccellenza è rappresentato dai malloreddus alla campidanese, con condimento di salsiccia sarda a pezzi, salsa di pomodoro e fili di zafferano.
I malloreddus alla campidanese, conditi con un sugo di pomodoro arricchito con salsiccia e con una crema di pecorino ed hanno un gusto caratteristico e deciso.
Provate a realizzare anche voi i malloreddus alla campidanese e, per accontentare coloro che amano i sapori rustici, tipici della cucina sarda, accompagnateli con dei fragranti panini di ricotta per fare la scarpetta!
You can have Malloreddus con salsiccia e pomodoro using 7 ingredients and 4 steps. Here is how you achieve that.
Ingredients of Malloreddus con salsiccia e pomodoro
- Prepare 200 g of semola rinacinata.
- It's Q.b of acqua tiepida.
- Prepare of Condimento.
- It's 1 of cipolla bionda.
- Prepare 1 of salsiccia con finocchietto.
- You need 300/400 g of salsa di pomodoro.
- You need q.b of Sale, pepe e origano.
Per preparare i malloreddus con pomodoro e salsiccia, come prima cosa, bisogna mettere sul fuoco una casseruola dalle pareti non troppo alte, fare rosolare la salsiccia spellata e sbriciolata con il rosmarino, togliendo l'eccesso di grasso con un cucchiaio (se occorre); quando avrà cambiato colore, sfumare con il vino rosso fino a far evaporare la parte alcoolica, quindi abbassare la fiamma. Cuocere i malloreddus e trascorso il tempo di cottura, scolarli e trasferirli nella padella con il sugo di salsiccia e zafferano Malloreddus Sul piano di lavoro disponete la semola a fontana, al centro versate un bicchiere d'acqua tiepida dove avrete diluito lozafferano e un pizzico di sale. Impastatefino a ottenere una massa soda e omogenea. Dividete la pasta in più parti e con ognuna formate dei rotolini di circa un centimetro di diametro, tagliateli a tronchetti lunghi più o meno due centimetri, passateli sul.
Malloreddus con salsiccia e pomodoro step by step
- Preparare la semola e metterla su di una spianatoia e piano piano versare dell acqua tiepida. Iniziare ad impastare per circa 15 minuti e poi farla riposare in un sacchetto quelli dove si congelano i cibi per almeno 30 minuti.
- Una volta fatta riposare rimpastare per qualche minuto e tagliarla a pezzi e fare con le mani un baco non tanto sottile e tagliare dei quadratini di almeno 1 cm.
- Prendere lo strumento metterci sopra un po’ di semola e prendere la pasta tagliata e con il pollice fare una leggera pressione e scivolare giù e formare così lo gnocco sardo.
- Far soffriggere la cipolla con un po’ di olio, quando la cipolla si è un po’ appassita aggiungere la salsiccia a pezzetti e farla cuocere.... poi aggiungere la salsa con un po’ di sale, pepe e origano e lasciare cuocere per almeno 15 minuti. Intanto buttate i malloreddus in acqua bollente salata e con un po’ di olio per 5 minuti circa.... condire e buon appetito !.
I malloreddus sono un tipo di pasta di semola sarda, a forma di conchiglietta. Viene fatto una specie di ragù con la sola salsiccia e il tocco finale viene dato dalla presenza dello zafferano. Impastate fino a ottenere una massa soda e omogenea. Dividete la pasta in più parti e con ognuna formate dei rotolini di circa un centimetro di diametro, tagliateli a tronchetti lunghi più o meno due centimetri, passateli sul. Fantastica ricetta di Malloreddus con salsiccia e pomodoro.