Canederli con burro, salvia e parmigiano. Chiamati in tirolese "Knödel", i canederli sono dei grandi gnocchi di pane raffermo ammorbidito nel latte ed impastato con speck, uova, parmigiano Una volta modellati, i canederli vengono prima lessati e, poi, passati in padella con burro aromatizzato alla salvia. I canederli si possono preparare in vari modi: con il formaggio, gli spinaci, il fegato, asciutti o in brodo. Sciogliete il burro con la salvia.
Mettete il composto in una ciotola e amalgatelo delicatamente con le mani.
Prelevate con un cucchiaio un pezzo di composto, compattatelo con le mani bagnate e formate i canederli.
Toss piping hot pasta with butter sauce and Parmigiano-Reggiano.
You can have Canederli con burro, salvia e parmigiano using 13 ingredients and 10 steps. Here is how you achieve it.
Ingredients of Canederli con burro, salvia e parmigiano
- Prepare 250 g of mollica di pane raffermo.
- You need 150 g of Speck.
- It's 2 of uova.
- Prepare 250 of g latte.
- You need 1 of cipolla piccola.
- It's 30 g of burro.
- It's 1 cucchiaio of olio evo.
- You need 1 cucchiaio of prezzemolo tritato.
- You need 1 cucchiaio of erba cipollina tritata.
- Prepare 15 g of farina.
- Prepare 15 g of pangrattato.
- It's of Sale.
- You need of Pepe.
I canederli sono una pietanza nutriente e completa, perfetta per tutta la famiglia, anche per i piccoli di casa; sono un alternativa alla pasta fatta in casa Puoi scegliere di servire i canederli in diversi modi: in brodo di carne o di verdure, bolliti in acqua salata per mangiarli asciutti, conditi con burro e salvia. La preparazione dei canederli con zucca, porro e salvia è molto semplice. Per preparare i canederli mettere il pane, il formaggio e la cipolla tritata in una casseruola ed amalgamare il tutto, quindi unire le uova Aggiungere nella padella con il condimento i canederli, lasciar insaporire, cospargere con erba cipollina e parmigiano e servire. Per preparare i canederli alla tirolese, preparate il brodo di carne da tenere in caldo.
Canederli con burro, salvia e parmigiano instructions
- Tagliate lo speck a dadini di 2-3 mm di lato, non di più. Dadini più grandi potrebbero compromettere la tenuta dei canederli.
- Tagliate la mollica di pane a dadini di circa mezzo centimetro di lato.
- Rosolate la cipolla nel burro con l'aggiunta di un cucchiaio di olio, quindi a fuoco spento aggiungete lo speck e mescolate per far insaporire.
- Mescolate cipolla e speck in un recipiente con il pane a dadini.
- In una coppa sbattete le uova, aggiungete il latte, il prezzemolo, l'erba cipollina, sale (con moderazione, data la presenza dello speck) e pepe, ed unite il tutto nel recipiente con il pane.
- Mescolate con cautela l'impasto, senza lavorarlo, e lasciate riposate per 15 minuti. In questa fase ed in quelle successive è importante che il pane venga mescolato delicatamente e non "impastato". Non deve cioè ridursi in poltiglia ma deve conservare almeno in parte la sua struttura porosa.
- Passati i 15 minuti, unire la farina ed il pangrattato, mescolare ulteriormente e lavorare il composto con le mani, sempre senza ridurlo del tutto in poltiglia.
- Formate con le mani 12 palle di diametro di circa 5-6 cm (canederli). Considerate tre o quattro canederli per porzione. Non devono essere asciutti, ma nemmeno troppo molli. Se fossero troppo molli, rassodate con poco pangrattato..
- Riempite di acqua un tegame basso e largo, che possa contenere i canederli affiancati e leggermente distanziati fra loro, portate ad ebollizione e salate. Disponete delicatamente i canederli in modo che siano coperti quasi totalmente di acqua e fate bollire per circa 15 minuti, girandoli tre o quattro volte, sempre delicatamente, uno per volta, per assicurare una cottura uniforme.
- Disponete tre canederli per ogni piatto, irrorate con burro fuso insaporito su fiamma dolcissima con foglioline spezzettate di salvia, e condite con abbondante parmigiano grattugiato, che porterete anche in tavola per poterne aggiungere a piacere.
Ottimi anche con burro e salvia e una grattata di ricotta salata. Ricordano gli gnocchi ma sono fatti principalmente di pane: i canederli, ricetta tipica del Trentino Alto Adige, sono tradizionalmente un un piatto che contiene carne. Ecco come rivisitarli con gusto in chiave vegetariana e vegana. I canederli agli spinaci sono un primo piatto vegetariano ideale per fare il pieno di energia e fibre e perfetto anche per far mangiare le verdure ai più piccoli. Scolateli i canederli e serviteli con burro fuso alla salvia e parmigiano.